INTERVIEW WITH THE GROUP: “YES TO NUCLEAR”
Yes to nuclear power. More than a slogan. In Italy this appears to be a declaration of war right now. Yet, this is the name of a group composed of several well-informed people on issues relating to...
View ArticleIL PERNO GEOGRAFICO DELLA STORIA
Sommario del numero XXVII (3-2012) Il grande paese che denominazioni italiane differenti hanno indicato come Casachia o Cosacchia o Cazachistan o Cosacchistan viene oggi per lo più designato come...
View ArticleIL PERNO GEOGRAFICO DELLA STORIA
È uscito il numero XXVII (3/2012) della rivista di studi geopolitici “Eurasia”, un volume di 280 pagine intitolato: IL PERNO GEOGRAFICO DELLA STORIA Ecco di seguito l’elenco degli articoli...
View ArticleIl perno geografico della storia
EURASIA 3/2012, (luglio-settembre 2012), 280 pagine Editoriale Claudio Mutti, Il perno geografico della storia Eurasiatismo Lev N. Gumilev, Ethnos ed etnonimi Dossario: Il perno geografico della...
View ArticleLUTTO IN DAGHESTAN PER L’ASSASSINIO DEL MAESTRO SPIRITUALE
Secondo fonti delle forze dell’ordine, una guida musulmana della Repubblica russa del Daghestan è stata assassinata nella sua abitazione. Sheikh Said Afandi è morto dopo che un attentatore suicida, a...
View ArticleAGGIORNAMENTI DALLA SIRIA – CONFERENZA DEL MINISTRO DELL’INFORMAZIONE SIRIANO
Aggiornamenti sulla situazione in Siria, 4 settembre 2012 ● Nella periferia di Damasco, a Jaramana, nel quartiere di Wahda, un terrorista ha perso la vita nell’esplosione di un’autobomba, che ha...
View ArticleI FRATELLI MUSULMANI CHIEDONO UNA FATWA SUL PRESTITO FMI
Abd el Khaleq al-Sherif, capo dell’Avvocatura dei Fratelli Musulmani e del Dipartimento della “Guida” [i Fratelli Musulmani hanno al loro vertice una “Guida”, un murshid, ndt], ha chiesto ad al-Azhar,...
View ArticleIL FUTURO DELL’EUROPA SI DECIDE IN GEORGIA?
Come ogni crisi economica, anche l’ultima occorsa nell’Unione Europea ha avviato un profondo dibattito sul futuro di questo spazio geoeconomico e delle possibili evoluzioni future all’interno del...
View ArticleASPETTI GIURIDICI DEL BRICS
Tatiana Alexeeva (preside della Facoltà di Giurisprudenza della sede di San Pietroburgo dell’Università Nazionale di ricerca scientifica “Scuola Superiore di Economia”) e Pierangelo Catalano...
View ArticleMISFATTI DEL LIBERISMO
Come è noto, l’ascesa al potere di Margaret Thatcher in Gran Bretagna e di Ronald Reagan negli Stati Uniti segnarono l’eclissi momentanea delle ricette keynesiane adottate in tutti i paesi OCSE...
View ArticleEGITTO E IRAN: UN RAPPORTO NUOVO
L’ultima critica feroce è di qualche giorno fa. Appare sul giornale on-line Elaph a firma di Ghassan Muflih, editorialista noto in tutto il Medio Oriente. Cosa ha scritto Ghassan Muflih per suscitare...
View ArticleUNA NUOVA ERA PER LE RELAZIONI TURCHIA-USA?
Oggi si parla di una “età dell’oro” delle relazioni tra Turchia e Stati Uniti. La “Primavera Araba”, la posizione della Turchia sulla Libia e l’installazione dello scudo antimissile sul suolo turco...
View ArticleIL PERNO GEOGRAFICO DELLA STORIA
Sommario del numero XXVII (3-2012) Il grande paese che denominazioni italiane differenti hanno indicato come Casachia o Cosacchia o Cazachistan o Cosacchistan viene oggi per lo più designato come...
View ArticleUNA NUOVA ERA PER LE RELAZIONI TURCHIA-USA?
Oggi si parla di una “età dell’oro” delle relazioni tra Turchia e Stati Uniti. La “Primavera Araba”, la posizione della Turchia sulla Libia e l’installazione dello scudo antimissile sul suolo turco...
View ArticleLA RIPROGETTAZIONE DELLA MAPPA DEL VICINO ORIENTE
Jeremy Salt è professore di Storia e Politica del Medio Oriente all’Università di Bilkent presso Ankara. Il suo libro La distruzione del Medio Oriente è un brillante resoconto degli ultimi cent’anni di...
View ArticleINTERVISTA A OMAR MIH, RAPPRESENTANTE DEL FRONTE POLISARIO
Spina nel fianco dell’assetto geopolitico del Maghreb, e non solo, ma anche dei rapporti degli Stati africani con quelli europei, il Sahara Occidentale, per la sua condizione irrisolta – e pendente...
View ArticleL’INTRIGO GIURIDICO INTERNAZIONALE DEL CASO ASSANGE – PARTE 1
Julian Assange, attualmente ”risiede” nell’Ambasciata dell’Ecuador a Londra, a poca distanza dalla sede di Scotland Yard. Il re degli hacker è destinato a rimanere all’interno delle mura franche...
View ArticlePRECISAZIONE SULLA FIAT E APPROCCIO GEOPOLITICO
La precisazione diffusa dalla Fiat giovedì 13 settembre (in allegato) e ripresa con enfasi e sorpresa da molti commentatori in Italia, non è in realtà una novità e può essere interessante sottolinearne...
View ArticleGEOPOLITICA DEL NAZIONALCOMUNISMO ROMENO
Riportiamo qui di seguito il testo della relazione del direttore di “Eurasia”, Claudio Mutti, esposta in occasione della conferenza: “La fine dei Ceausescu e la caduta della Repubblica Socialista di...
View ArticleIL MEDITERRANEO FATTO A PEZZI
Sorprende che il direttore di “Stratfor”, George Friedman, nella sua analisi (1) dell’assassinio dell’ambasciatore statunitense in Libia, Christopher Stevens, non prenda in alcuna considerazione la...
View Article